Materiali e Tessuti
Coolmax
Coolmax, prodotta da Invista, è una speciale fibra di poliestere che si differenzia dalle tradizionali per la sua forma ad otto appiattito anziché circolare.
Grazie a questa loro costruzione le fibre Coolmax hanno una superficie del 20% superiore che garantisce una migliore capacità di assorbimento/trasferimento dell’umidità e traspirabilità. Coolmax permette all’umidità di essere trasportata dalla pelle alla superficie esterna dell’indumento, dove può evaporare facilmente.
Coolmax previene il surriscaldamento e i brividi (termoregolatore) nei periodi di riposo e supporta il naturale processo di raffreddamento nel corso delle attività sportive.
link: Coolmax
Cordura
Cordura della INVISTA è un prodotto che utilizza un esclusivo processo di tessitura con fili di polyamide molto resistenti trattati a caldo. Il risultato è un tessuto particolarmente resistente all’abrasione, all’usura e alla lacerazione.
link: Cordura
Merino
Merino di alta montagna, più fine della lana tradizionale ottenuta dalle pecore che vivono in pianura. Essendo estremamente fine il merino risulta setoso al tatto; le sue proprietà isolanti, traspiranti e antiodoranti sono nettamente superiori a quelle della lana tradizionale. Il merino è una fibra proteica derivata dalla cheratina (proteina molto resistente ad attacchi chimici e batterici e che rallenta le fiamme in modo naturale), la stessa sostanza di cui sono fatti i nostri capelli, pelle e unghie. La naturalità della fibra rende il merino piacevole da indossare.Il piccolo diametro delle fibre (fra un decimo e un terzo dello spessore di un pelo umano) le rende eccezionalmente soffici e confortevoli.
Caratteristiche:
- controllo dell’umidità: la fibra merino rimuove il sudore, dalla superficie della pelle, sottoforma di vapore (prima che abbia la possibilità di condensarsi) trasportandolo attraverso il tessuto da una zona ad alta umidità vicino alla pelle verso una zona a bassa umidità all’esterno dell’indumento.
-
regolazione della temperatura: le fibre creano naturalmente milioni di piccole sacche d’aria (arricciatura caratteristica) che forniscono uno strato isolante di controllo naturale del clima (microclima tra tessuto e pelle). Le fibre rimangono più fresche del corpo in condizioni calde e umide (creando refrigerio al contatto), mentre generano calore in modo attivo in condizioni climatiche fredde, attraverso la reazione di “calore d’assorbimento”.
-
Inodore: i batteri che causano odore non possono formarsi sulla fibra merino.
link: Smartwool, Icebreaker
Schoeller
Azienda svizzera leader nel realizzare innovativi prodotti tessili. Sviluppa prodotti elasticizzati altamente funzionali e ad alto contenuto tecnologico e qualitativo quali capi protettivi e resistenti che incorporano fibre di Kevlar, prodotti con proprietà riflettenti o basati sulla tecnologia dei cambiamenti di fase.
link: Schoeller
Soft Shell
I soft shell sono capi realizzati con fibre elasticizzate che garantiscono il massimo comfort di movimento. Lo strato interno a contatto con il corpo ha la funzione di prelevare l’umidità e trasportarla verso l’esterno, mentre lo stato esterno è molto resistente all’usura, agli attriti, è antivento e idrorepellente. I soft shell sono un ottima soluzione di compromesso tra traspirabilità, resistenza all’aria, idrorepellenza, elasticità e comfort, resistenza all’usura.
Thinsulate
Materiale sviluppato dalla 3M che garantisce ottimo isolamento termico e comfort. Un materiale isolante lavora in due modi: primo intrappolando l’aria e più aria viene catturata maggiore è l’isolamento; secondo riflettendo all’indietro il calore prodotto dal corpo. Le microfibre Thinsulate sono circa dieci volte più piccole di altri isolanti sintetici e sono quindi più efficienti nell’intrappolare l’aria. Inoltre a parità di volume possono essere impacchettate più fibre che possono così riflettere una quantità maggiore del calore prodotto dal corpo.
link: Thinsulate
Vibram
Azienda leader nella realizzazione di suole per le scarpe da outdoor, trekking, alpinismo, arrampicata. Tra le novità la nuova gomma d’arrampicata VibramR XSGripTM garantisce prestazioni di aderenza eccellenti (incrementate del 30%) e stabili sia a temperature calde che fredde.