

CORROSIONE

MECCANICHE



MACCHINE
UTENSILI
Analisi indicativa
C % ≤ | Mn % ≤ | P % ≤ | S % ≤ | Si % ≤ | Cr % | Ni % | Mo % | altro % | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AISI 316 | 0,07 | 2 | 0,045 | 0,015 | 1 | 16,5 ÷ 18,5 | 10 ÷ 13 | 2 ÷ 2,5 | N ≤ 0,11 |
AISI 316L | 0,03 | 2 | 0,045 | 0,015 | 1 | 16,5 ÷ 18,5 | 10 ÷ 13 | 2 ÷ 2,5 | N ≤ 0,11 |
AISI 316 ed AISI 316L (“L” significa Low Carbon”, ossia con basso tenore in Carbonio) sono due marche che si differenziano analiticamente solo per il Carbonio.
E' evidente che qualsiasi sia la percentuale di Carbonio presente in un AISI 3016L, l'analisi rientra nei valori ammessi per l'AISI 316.
E’ pertanto corretta la certificazione doppia delle due leghe. Un AISI 316L è sempre anche un AISI 316, ma non vale il contrario!
Resistenza alla corrosione
La presenza in analisi del Molibdeno rende ottima la resistenza alla corrosione della marca in tutti gli ambienti naturali: acque ed atmosfere rurali, urbane, ed industriali anche in presenza di moderata concentrazione di cloruri e acidi. Il 316/316L trova impiego nel settore alimentare ed agroalimentare ed in numeroso ambienti chimici acidi (acido solforico, acido fosforico, acidi organici) e clorurati, in determinate condizioni di temperatura e concentrazione.
Molto buona è la resistenza alla corrosione intergranulare, anche dopo saldatura.
Trattamenti termici e caratteristiche meccaniche
Tutti gli acciai austenitici sono soggetti al fenomeno dell’incrudimento (un indurimento superficiale che si palesa a seguito di una forte deformazione plastica o di una lavorazione meccanica molto “aggressiva”. L’incrudimento comporta anche l’insorgenza di un magnetismo indotto (normalmente di poca rilevanza) conseguente alla formazione di plaghe di martensite.
Gli effetti dell’incrudimento possono essere neutralizzati con il trattamento termico di solubilizzazione, che consiste in un riscaldamento a temperature dell’ordine di 1000 ÷ 1100 °C seguito da un raffreddamento rapido (in acqua o in aria).
Nello stato metallurgico “solubilizzato” le caratteristiche meccaniche indicative dell’AISI 316 e dell’AISI 316L sono riportate nella tabella.
Rm | Rp 0,2 | A | Resilienza KV | |
---|---|---|---|---|
AISI 316 / AISI 316L | 500 ÷ 700 MPa | ≥ 200 MPa | 40 % | ≥ 100 J |
Per le barre trafilate è inevitabile l’insorgere dell’incrudimento, pertanto la norma di riferimento per i prodotti lunghi in acciaio inossidabile (EN 10088–3:2005) stabilisce che che i valori di resi